venerdì 14 ottobre 2016

Moersch EasyLith (1+20/A-B) e Fomatone MG Classic 132 (matt)

[IT]
Ieri, per la prima volta, ho provato la carta "lithable" Fomatone MG Classic 132 (matt). La carta, come tutte le carte lith, si stampa senza filtro di contrasto. Ho usato la diluizione 1+20 partendo da 1/4 dello sviluppo della precedente sessione di stampa lith (stesso chimico e diluizione di questa sessione), poi acqua fino ai 9/10 e poi il primo chimico (parte A) in diluizione 1+20, agitazione e poi il secondo chimico (parte B), sempre 1+20 ed agitazione. Dopo aver constatato che a 18°C lo sviluppo avveniva in tempi molto lunghi (11 minuti) e con risultati non soddisfacenti, ho portato il chimico a 27°C e tutto è tornato nei tempi canonici (4-6 minuti di sviluppo). La carta assume già un bellissimo tono una volta messa nel fissaggio, ma il suo massimo cromatismo appare dopo l'ossidazione in aria, nelle 24-48 ore successive. La resa della carta matt appena asciugata superficialmente è già bellissima. Attendo con ansia la prossima settimana per vedere i risultati finali...!

Nota: la pellicola usata è una APX 100 scattata a ISO nominali e sviluppata in PG110B 1+100, uno sviluppo a basso contrasto, per avere una resa non aggressiva e notevoli possibilità in caso di stampa con differenti tecniche (proprio quello che sta accadendo!).

[EN]
Yesterday, for the first time, I tried the paper "lithable" Fomatone MG Classic 132 (matt). The paper, like all lith papers, has to be exposed without contrast filter. I used the dilution 1 + 20, starting from 1/4 of the development of the previous printing session lith (same chemical and dilution of this session), then water up to 9/10 and then the first chemical (A part) in dilution 1 + 20, stir and then the second chemical (B part), always 1 + 20 and stir again. Having found that at 18°C the development was done in a very long time (11 minutes) and that the results are not satisfactory, I took the chemical at 27°C and everything is back in the canonical times (4-6 minutes development). The paper already assumes a beautiful tone when seated in the fixing, but its maximum coloring appears after oxidation in the air, in the next 24-48 hours. The yield of freshly dried surface matt paper is already beautiful. I look forward to next week to see the final results...!

Note: The film used is a APX 100 exposed at nominal ISO and developed in PG110B 1 + 100, a low-contrast development, to have a yield not aggressive and strong potential when printing with different techniques (just what is happening!).

martedì 21 giugno 2016

PG110B - sviluppo a basso contrasto (by Jay De Fehr)

Sviluppo a basso contrasto a base di Fenidone/Acido ascorbico/Borace
Formulato da Jay De Fehr (Aprile 2014)

Componenti

Propylene glycol
50 ml
Borax
30 g
Ascorbic acid
10 g
Phenidone
1 g
Propylene glycol to
100 ml


Preparazione

In un contenitore in pyrex per microonde (nessun componente dello sviluppo è tossico) mettere 50 ml di propilene glicolico, aggiungere la borace a temperatura ambiente e mescolare, scaldando brevemente e mescolando per 20 secondi, in più riprese, in modo che il glicole propilenico appaia come se fosse acqua. Incorporare anche gli altri componenti allo stesso modo. Alla fine rabboccare con glicole propilenico fino a raggiungere 100ml. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente.


Utilizzo



Diluizione

La diluizione è 1+100 ossia una parte di concentrato e 100 di acqua (a 20°C), ad esempio nel caso di un litro di soluzione 10ml di concentrato ed un litro di acqua, oppure nel caso di 600ml di soluzione 6ml di concentrato e 600ml di acqua. I tempi di sviluppo consigliati per iniziare a testare lo sviluppo sono quelli del D76, per la pellicola che userete. Per le pellicole a bassi ISO ed alta definizione si consigliano tempi dai 5:00 ai 6:30, sempre da verificare ed aggiustare secondo .le proprie necessità o preferenze. IMPORTANTE: il minimo di soluzione è 6ml per pellicola.


Effetto nebbia

Questo sviluppo produce meno effetto nebbia sul negativo rispetto a quanto ne produca il D76.


Gestione del contrasto

Se volete diminuire il contrasto aumentate l'esposizione in fase di ripresa e diminuite il tempo di sviluppo. Se viceversa volete avere maggior contrasto usate una esposizione  normale ed aumentate leggermente i tempi di sviluppo.

Si sconsiglia di usarlo in condizioni di luce normali con pellicole normali perché il contrasto davvero basso costringe poi a stampare il negativo con filtri di contrasto tra 3,5 e 4,5.


Tempi di sviluppo

Consiglio questi tempi di sviluppo (su due pellicole effettivamente usate):

Agfapan APX 100 PG110B 1+100 26°C 6:30 (ossia 20°C 10:30)

EFKE KB 25
PG110B 1+100 5:30 29,5°C (ossia 20°C 11:52)

Album di esempio (Flickr)

domenica 19 giugno 2016

Moersch EasyLith and Fomatone MG Classic 131 (glossy)

[EN]
About a year ago I started my lith printing experience, using the combination Moersch EasyLith and Fomatone MG Classic 131, as almost everywhere suggested in many international forums.
I began with some very nice frames of a previous test session of Ars-Imago FD development, which were particularly suitable for their perfect management of the tones. Then, after almost another full year, I went on my experience with this combination of lith-development paper.

The first lesson I learned was that the tone (color tone mean) that acquires printing varies depending on the oxidation of the chemical. It would then create a situation in which the first two prints will be of a strange brown with olive green hues, while from the third  everything becomes perfect (as if by magic!).
To overcome this problem, there are two methods. A practical and economical suggestion is to keep the chemical used in previous sessions and use it in the current session as a "startup": I will take 250ml of the previous, then add water up to 600ml and then 50ml of Part A fresh, more water, then 50ml of part B, and finally fresh water up to 1 liter of solution. Another system, in my opinion less economical and perhaps much less confident about the constancy of obtained tones, is to take an entire sheet of 24x30 paper, expose it to bright light for 20 seconds and throw it into the developing tank and develop thoroughly for 4 minutes: this creates an initial reaction and the formation of quinone, a molecule that is formed when the hydroquinone oxidation is not controlled by other chemicals (which is the process at the base of the lith printing).

How works the lith printing, what are the first steps to follow?
I try to answer in a simple and understandable way. You have to start from a well-exposed negative, with a balanced scene. Avoid, as much as possible, high-contrast scenes or dense negatives. Personally I found the greatest difficulty with pinhole shots, dense and high contrast, but in the end I managed to tame. The least difficulty is conversely seen in balanced and normally dense negative.
Scenes can be of many types, and the final results can vary widely. The color tone will still be brown in the shadows and light beige highlights.
Now we come to some technical details ... expose for lights (under the enlarger) and develop for shadows (into the tray). Then do not use contrast filter during the  exposure under the enlarger. This because the contrast is adjusted only as made of white (a brief exposure corresponds to the maximum contrast) and the development time rules for the density of blacks. In addition, the lith print has two particular aspects: dumps paper grain (very strange thing!) and just about what is termed as "infectious development", ie a development that has an almost logarithmic trend and must be stopped by the printer, relying only on their own experience. Quite a challenge!

From the point of view of the final result of printing on paper, I realized that, going forward with the experience, I could "think" in more and more cases in which this particular type of printing would have paid off. I loved a night scene of street photography that has had a yield to me beautiful. Earlier the same scene I had printed split grade (1-4) of Rollei Vintage 111 with a chemical normal as the Neutol NE, was coming very beautiful and delicate. With the lith process instead printing takes a very strong connotation, emotional. Obviously this emphasis to someone will seem a stretch, but the ability to revisit previous shots into a new way of reading is one of the most beautiful things that traditional photography can give us.

[IT]
Circa un anno fa iniziai la mia esperienza di stampa lith, usando la combinazione Moersch EasyLith e Fomatone MG Classic 131, come quasi ovunque suggerito in molti forum internazionali.
Iniziai con alcuni fotogrammi molto carini di una precedente sessione di test dello sviluppo Ars-Imago FD, che erano particolarmente indicati per la loro perfetta gestione dei toni. Poi, dopo quasi un altro anno intero, continuai la mia esperienza lith sempre con questa combinazione sviluppo-carta.

La prima lezione che imparai fu che il tono (tono di colore intendo) che la stampa acquisisce varia a seconda dell'ossidazione del chimico. Si potrebbe quindi creare una situazione in cui le prime due stampe risulteranno di uno strano marrone con sfumature verde oliva, mentre dalla terza in poi tutto diventa, come per magia, perfetto.
Per ovviare a questo problema esistono due metodi. Un pratico ed economico suggerimento è quello di mantenere il chimico usato nelle precedenti sessioni ed usarlo nella sessione corrente come "startup": io ne prendo 250ml del precedente, poi aggiungo acqua fino a 600ml, poi 50ml di parte A fresca, altra acqua, poi 50ml di parte B fresca ed infine acqua fino a raggiungere 1 litro di soluzione. Altro sistema, secondo me meno economico e forse molto meno sicuri riguardo la costanza dei toni ottenuti è quello di prendere un intero foglio di carta 24x30, esporlo alla luce intensa per 20 secondi e buttarlo nella vaschetta del rivelatore e sviluppare a fondo per 4 minuti: questo crea una reazione iniziale e la formazione del chinone, una molecola che si forma quando l'ossidazione dell'idrochinone non viene controllata da altri chimici (che è il procedimento alla base della stampa lith).

Come funziona la stampa lith, quali sono i primi passi da seguire?
Provo a rispondere in modo semplice e comprensibile. Per iniziare bisogna partire da un negativo ben esposto, con una scena equilibrata. Evitate, quanto più possibile, scene ad alto contrasto o negativi densi. Personalmente la massima difficoltà l'ho riscontrata con scatti pinhole, densi ed ad alto contrasto, che però alla fine sono comunque riuscito a domare. La minima difficoltà è viceversa riscontrabile in negativi equilibrati e normalmente densi.
Le scene possono essere di molti tipi, ed i risultati finali possono variare moltissimo. Il tono del colore sarà comunque marrone nelle ombre e beige chiaro nelle alte luci.
Ora veniamo ad alcuni dettagli tecnici... Si espone (sotto l'ingranditore) per rendere le luci e si sviluppa (nella bacinella) per rendere i neri. Non si usa alcun filtro di contrasto, durante l'esposizione sotto l'ingranditore. Questo proprio perché il contrasto viene regolato solo come resa dei bianchi (una breve esposizione corrisponde al massimo contrasto) ed in bacinella ci si regola per la densità dei neri. Inoltre la stampa lith ha due aspetti particolari: fa uscire la grana della carta (cosa stranissima!) e si basta su quello che viene definito come "sviluppo infettivo", ossia uno sviluppo che ha un andamento quasi logaritmico e che deve essere fermato dallo stampatore, basandosi solo sulla propria esperienza. Una bella sfida!

Dal punto di vista della resa finale della stampa su carta, mi sono accorto che, andando avanti con l'esperienza, riuscivo a "pensare" a sempre più casi in cui questo particolare tipo di stampa avrebbe dato i suoi frutti. Mi è piaciuta moltissimo una scena notturna di street photography che ha avuto una resa secondo me bellissima. In precedenza la stessa scena l'avevo stampata split grade (1-4) su Rollei Vintage 111 con un normalissimo chimico come il Neutol NE, era venuta molto bella e delicata. Con il procedimento lith invece la stampa assume una connotazione molto forte, emotiva. Ovviamente ad alcuni questa connotazione sembrerà una forzatura, ma la possibilità di rivisitare precedenti scatti in una nuova chiave di lettura è una delle cose più belle che la fotografia tradizionale ci possa regalare.

[EN]
Below is a link to my set on Flickr dedicated to lith printing:
[IT]
Di seguito un link ad un mio set su Flickr dedicato alla stampa lith:

mercoledì 1 giugno 2016

Hypercat developer by Jay De Fehr

Some times ago I was involved in some test with the Hypercat developer, great one, by Jay De Fehr. 

Here a forum about this one: Hypercat acutance developer

Using the Jay words:
Hypercat, a catechol-based tanning/staining developer with very special properties.

Initially I spent a lot of time to well understand all the terms of the question. Hypercat uses proportional stain, that is the amount of the colored stain is proportional to the light received by the film during the exposure. Not all the stain developers have the same properties, many of them are not proportional that is leave a sort of fog.

Cathecol is a friendly name for pyrocatechol and during the development leave a brown stain, caused by the oxidation of the developer. It works replacing the gapes between silver compounds in the film emulsion. In the traditional films it works very well, but in some cases, with tubular grain films the gapes between silver crystals are too much small and it doesn't work at all (i.e. Kodak T-MAX 100 do not works at all, but in Kodak T-MAX 400 it works very well).

The recipe is made by two parts, a developer agent in the part A and an alkaline agent in the part B; concentrations of both parts may be adjust for special purpose.

The classical recipe:

Stock Solution A

ascorbic acid 1g
catechol 10g
propylene glycol 100ml


Stock Solution B

distilled water 750 ml
sodium carbonate 200g
distilled water to 1 liter

A sheet that is useful for understand basic developing times:
DigitalTruth Hypercat

Looking at the film under a side light, at the end of the development, you can see as a height effect in the high density and the total absence of emulsion in the blacks; a strange effect very different from all other "standard" developers.

Under the enlarger the brown stain keeps the high lights under control, even if you use the contrast filter grade 5; this is a lot useful in some high contrasted scenes hard to render under the enlarger. On the other side you have to use only multigrade papers. You can use even a multigrade paper without a filter (usually give a grade 2 if your lamp is a darkroom dedicated lamp) with nice results. Blacks are often "deep blacks" in the sense that without the emulsion the classic "fog+base" density becomes almost near to "base" only, a stunning effect.

I made two times the recipe for the part B of the formula: the first time I used Soda Solvay for the sodium carbonate, but some micro dusts in the film appears; the second time I replace the part B with potassium carbonate (in a different proportion because potassium carbonate is weaker base respect to potassium carbonate) and all works fine. Anyway the problem wasn't the sodium carbonate by itself but the purity grade of the chemical... :-)! Jay wrote this post for explain more the mix ratio that we have to use in the stock: Mix ratios 

Jay helps me a lot of times during the initial set up phase and test, give me always the right direction for solve some problems (caused all them by my initial inexperience).

Hereafter three sets of the initial setup phase made with a medium speed film, Rollei RPX 100 (exp @80 ISO).

Sodium carbonate, wrong test (120 film, micro bubbles, normal and low contrast scene)
Sodium carbonate, first success (120 film, normal contrast scene)
Sodium carbonate, last test (120 film, normal contrast scene)
Potassium carbonate, success test 35mm (Kentemere 100 film)

Other examples (Kodak TRI-X 400 35mm Hypercat standard with potassium carbonate part B):
https://www.flickr.com/photos/padesig/11711345736/
https://www.flickr.com/photos/padesig/11711927986/
https://www.flickr.com/photos/padesig/11709908415/

Even if the film seems sometimes very thin, the stain assure always great results, both in scanning and under the enlarger. Really a surprise for me. Just in the yesterday evening darkroom session (31/05/2016) I have had great results even with lith prints....!

Hypercat is a great developer with high acutance. Jay suggest to use minimal agitation rates (initial agitation of 45 seconds that one every 3 minutes) or geometric agitation (initial agitation of 45 seconds than at minutes 1, 2, 4, 8, 16, 32). Geometric agitation is a way to obtain good shadows develop and good compensate effect on the high lights.

martedì 31 maggio 2016

Ars Imago FD developer

[EN]

Considerations about the Ars Imago FD film developer

The development is presented in concentrated liquid form, to be diluted at 1 + 39 normally, with possible appropriate modifications in the case of intrinsically high contrast films (where dilution) is recommended or intrinsically low contrast (in this case it may act by increasing the concentration). The recommended agitation is that Kodak standard with the first initial 30 seconds to continuous shaking followed by two agitations every 30 seconds. I kept under control all the development (temperature, time, agitation) papameters. The negatives were stopped out with citric acid and fixed with Tetenal Superfix Plus 1 + 4 for 8 minutes (fresh fix). Dry Ilford with doubling (5 + 10 + 10 + 15 + 15 + 20 + 25 + 25) to obtain the base perfectly colorless; final washing with demineralized water and wetting, drying 5 hours at room temperature (about 22 degrees). I developed two TMAX 400, the first ISO 1600 with very low contrast conditions (late November afternoon with the sun hidden by clouds and shaded areas further), the second at ISO 400 by creating a macro set, then controlled lighting conditions and times (in this case I have in fact also made a stop bracketing 0-1-2) coming up to 1/4 second, f / 16. The first thing you notice is the ISO 1600 draft is that the tonal range looks very impressive and that the micro-contrast remains high, although the details are intelligible to the Zone III and correctly printed. The TMAX 400 is a very versatile film, it can be used in a wide range of situations (long exposures, studio portraits, street photography, etc.) and depending on how you place it develops and can be made very diversified, here the reason for my choice. I did not expect a tonal range so extensive an ISO 1600 draft and especially it is remarkable that microcontrast remains high even in dark areas (leaves of prickly pear in my case). The signs of the times given in the explanatory leaflet are perfect, I got a negative great for a draw two stops, managing to get under the enlarger with a grade 2 (of Rollei Vintage 111) paper a very good tonal range. From the point of view of grain, we are talking about a 35mm, the development returns the quite contained, very well made, despite the development time of up to 12:30 in the case of ISO 1600 draw. The same film, exposed nominally to ISO 400 in controlled lighting conditions, always developed 1 + 39 at 6:30 at 20 ° C returns an immense tonal range and perfectly differentiated. The two shells that have been object of the test had complementary characteristics: one with gray steps rather close together while the other had only a slight spiral groove on a surface of a very light gray and with speckles that branched off radially and well visible in the lower shell area. The natural marbling of the surface are made very well: scanning them at 16bit (CanoScan8600F with VueScan Pro with BN setting 16bit) is immediately senses the enormous flexibility that the development has given the film: choosing as exposure +1 (the second exposure in the bracketing sequence) we have a perfect rendering of the surface with no loss of detail in highlights (the softened in some places is given by closing the limits of the lens aperture used in the set macro) while dark areas are perfectly shaped and properly rendered in shades.

--

[IT]

Considerazioni sviluppo pellicola Ars Imago FD

Lo sviluppo si presenta in forma liquida concentrata, da diluirsi normalmente a 1+39, con possibili variazioni opportune nel caso di pellicole intrinsecamente ad alto contrasto (dove viene consigliata la diluizione) oppure intrinsecamente a basso contrasto (in questo caso si può agire aumentando la concentrazione). L'agitazione consigliata è quella standard Kodak con primi 30 secondi iniziali ad agitazione continua seguiti da due agitazioni ogni 30 secondi. Ho seguito in modo scrupoloso le indicazioni di sviluppo (temperatura, tempi, agitazione) e tenuto la temperatura sotto controllo. I negativi sono stati stoppati con acido citrico e fissati con Tetenal Superfix Plus 1+4 per 8 minuti (fix fresco). Lavaggio Ilford con raddoppiamento (5+10+10+15+15+20+25+25) per avere la base perfettamete incolore; ultimo lavaggio con acqua demineralizzata ed imbibente, asciugatura 5 ore a temperatura ambiente (circa 22 gradi). Ho sviluppato due TMAX 400, la prima a 1600 ISO con condizioni di contrasto molto basso (pomeriggio di fine novembre con sole nascosto da nuvole e zone in ombra ulteriore), la seconda a 400 ISO creando un set macro, quindi condizioni di luce controllata e tempi (in questo caso ho infatti effettuato anche un bracketing 0-1-2 stop) che arrivavano fino a 1/4 di secondo f/16. La prima cosa che si nota è nel tiraggio a 1600 ISO è che la gamma tonale appare davvero notevole e che il microcontrasto rimane elevato, anche i dettagli sono intellegibili fino alla zona III e correttamente stampabili. La TMAX 400 è una pellicola molto versatile, la si può usare in una ampia gamma di situazioni (lunghe esposizioni, ritratti in studio, street photography, etc.) ed a seconda di come la si espone e sviluppa può avere rese molto diversificate, ecco il perché della mia scelta. Non mi aspettavo una gamma tonale così estesa con un tiraggio a 1600 ISO e soprattutto è notevole il microcontrasto che si mantiene elevato anche nelle zone scure (foglie di fichi d'india nel mio caso). Le indicazioni dei tempi date nel foglietto esplicativo sono perfette, ho ottenuto un negativo ottimo per un tiraggio di due stop, riuscendo ad ottenere sotto l'ingranditore con un grado 2 (su carta Rollei Vintage 111) una gamma tonale molto buona. Dal punto di vista della grana, stiamo parlando di un 35mm, lo sviluppo la restituisce abbastanza contenuta, molto ben composta, nonostante il tempo di sviluppo che arriva fino a 12:30 nel caso di tiraggio a 1600 ISO. La stessa pellicola, esposta nominalmente a 400 ISO in condizioni di luce controllata, sviluppata sempre 1+39 a 6:30 a 20°C restituisce una gamma tonale immensa e perfettamente differenziata. Le due conchiglie che sono state oggetto del test avevano caratteristiche complementari: una possedeva dei gradini grigi piuttosto ravvicinati mentre l'altra aveva invece solo un leggero solco a spirale su una superficie di un grigio molto chiaro e con screziature che si dipartivano a raggiera e ben visibili nella zona bassa della conchigla. Le naturali screziature della superficie sono rese benissimo: scansionandole a 16bit (CanoScan8600F con VueScan Pro con settaggio BN a 16bit) si intuisce subito l'enorme flessibilità che lo sviluppo ha regalato alla pellicola: scegliendo ad esempio l'esposizione +1 (la seconda esposizione nella sequenza di bracketing) abbiamo una perfetta resa della superficie senza nessuna perdita di dettaglio nelle alte luci (la resa morbida in alcuni punti è data dai limiti di chiusura del diaframma dell'obiettivo utilizzato nel set macro) mentre le zone scure sono perfettamente modellate e correttamente rese nei toni.




[EN]
Below the direct scan of the negative (TMAX 400 exposed and developed nominally), without any correction and maximum tonal range (similar to grade 00)
--
[IT]
Di seguito la scansione diretta del negativo (TMAX 400 esposta e sviluppata nominalmente), senza alcuna correzione ed alla massima estensione tonale (simile al grado 00):
15759294707_510a13040e_b.jpg



[EN] Here, however, the curve is compressed to define the black, with no variations in contrast further, other than those directly derived from the linear compression (very similar to the degree 1.5)
--
[IT] Qui invece la curva viene compressa per definire il nero, senza variazioni di contrasto ulteriori, se non quelle direttamente derivate dalla compressione lineare (molto simile al grado 1,5):
15944375282_0bb6d55acf_b.jpg



[EN]
Wishing to simulate a medium high contrast (between grade 3 and 3.5) here are the results:
--
[IT]
Volendo simulare un contrasto medio alto (tra il grado 3 ed il 3,5) ecco i risultati:
Ars-ImagoFD_TMX400_400ISO_Test_screen_09.jpg